=

Rivolto a

Scuole infanzia 5 anni

Scuole infanzia con classi frequentate da bambini di età non omogenea,

Scuole primarie

=

Discipline

Arte, italiano, scienze

=

Macrotematiche

Impariamo a leggere un dipinto prima con gli occhi e poi con gli altri sensi

In questo itinerario i giovani visitatori impareranno come figure, colori, pose, costumi, gesti e dettagli trasformino un’opera d’arte, apparentemente muta, in un affascinante racconto. La gestualità che contraddistingue noi italiani, l’espressività inconscia dei nostri volti e la posa del corpo mentre parliamo, sono elementi importanti di un linguaggio universale che non ha bisogno di parole per esprimersi. Questo era il linguaggio degli artisti, che attraverso quadri e sculture silenziosi dovevano trasmettere messaggi ad un pubblico che sapesse decodificarli.

Attraverso la scomposizione delle opere nei loro dettagli e la ricomposizione dei singoli elementi in una rappresentazione animata, i bambini impareranno a leggere i capolavori della galleria e comprenderanno il ruolo essenziale della gestualità ed espressività nell’arte come nella vita.

l

Modalità di partecipazione:

didattica tradizionale e didattica a distanza

p

Informazioni e prenotazioni

Paola Bigini | 059/4395715
paola.bigini@beniculturali.it