La spada è un’arma bianca non inastata, a lama piuttosto lunga, diritta e appuntita.
È impugnabile e maneggiabile tramite il fornimento, costituito dal manico e dall’elsa che protegge la mano.
È un’arma nota fin dall’antichità, che compare durante l’età del bronzo evolvendo dal pugnale; è stata perfezionata notevolmente nel corso del tempo grazie ai progressi della metallurgia.
La lama della spada rappresentata nel dipinto è probabilmente in acciaio, a sezione di losanga, sormontata da un’impugnatura bombata, munita di corta elsa, con una terminazione costituita da un bottone incastonato nella cappetta.
Nella raffigurazione dell’arma, così come in quella dell’armatura, l’autore del dipinto ha certamente voluto richiamare l’antichità classica, forse una spada da cavalleria romana.

U

Particolare
tratto da

Ercole de’ Roberti, Giovan Francesco Maineri, Lucrezia Bruto e Collatino, 1490 c.

Sitografia

LA STORIA SI NASCONDE NEI DETTAGLI

UN PROGETTO DIDATTICO DELLE GALLERIE ESTENSI