Pinacoteca
Nazionale

Ferrara

SERVIZI PER I VISITATORI

ASCENSORE

ORARI
  • Lunedì chiuso
  • Martedì 10.00 – 17.30
  • Mercoledì 10.00 – 17.30
  • Giovedì 10.00 – 17.30
  • Venerdì 10.00 – 17.30
  • Sabato 10.00 – 17.30
  • Domenica e festivi 10.00 – 17.30

 

  • Giorni di apertura
    da martedì a domenica
  • Orario di apertura
    da martedì a domenica 10.00 – 18.00
  • Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
ORARI
  • Giorni di apertura
    Da martedì a domenica
  • Orario di apertura
    da martedì a sabato         8.30 – 19.30
  • Orari di apertura
    domenica e festivi     10.00 – 18.00
  • Chiusura    1 gennaio, 25 dicembre
  • Aperture straordinarie Festivalfilosofia
ORARI
  • Giorni di apertura
    Da martedì a domenica
  • Orario di apertura
    da martedì a sabato         8.30 – 19.30
  • Orari di apertura
    domenica e festivi     10.00 – 18.00
  • Chiusura    1 gennaio, 25 dicembre
  • Aperture straordinarie Festivalfilosofia

“Una significativa rassegna della pittura a Ferrara dal Due al Settecento”

Ospitata al piano nobile di Palazzo dei Diamanti, nelle sale comprendenti il magnifico salone d’onore e l’appartamento cinquecentesco di Virginia de’ Medici, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara offre una significativa rassegna della pittura a Ferrara dal Due al Settecento: dai grandi cicli di affreschi medievali provenienti dalle chiese di San Bartolomeo e di Sant’Andrea, alle tele seicentesche dello Scarsellino, di Carlo Bononi e del Guercino, fino ai bozzetti dei Gandolfi e dei Crespi.

Notevole è la raccolta di dipinti del Quattrocento, dai preziosi maestri del tardogotico a Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti e gli altri artefici dell’Officina ferrarese, cui si affiancano artisti forestieri come Gentile da Fabriano, Mantegna e Carpaccio. È parte delle collezioni fin dall’istituzione della Pinacoteca nel 1836 la serie di pale d’altare del Cinquecento provenienti dalle chiese cittadine, fra cui numerose opere di Garofalo – uno dei migliori seguaci di Raffaello in Nord Italia – l’imponente Polittico Costabili eseguito da quest’ultimo in collaborazione con il giorgionesco Dosso Dossi e i drammatici dipinti del Bastianino, con i quali si chiude l’epoca estense a Ferrara.

Come arrivare

La Pinacoteca Nazionale di Ferrara è ubicata al pano nobile del Palazzo dei Diamanti, in Corso Ercole I d’Este n. 21. È accessibile con ascensore e percorso privo di barriere architettoniche.

A 20 minuti dalla Stazione Ferroviaria e a 5 minuti dal Castello Estense

Autobus 3 dalla Stazione FS per Palazzo dei Diamanti
Autobus 4 da Palazzo dei Diamanti per la Stazione FS
Linee urbane ed extraurbane
Tel. 0532 599490
www.tper.it

Autostrada A13 Bologna-Padova, uscite “Ferrara Nord” e “Ferrara Sud” seguendo poi le indicazioni per “Pinacoteca Nazionale”.

Parcheggi
Parcheggio Diamanti in via Arianuova n. 25
www.ferraratua.it

Giorni di apertura

da martedì a domenica

}

Orario di apertura

da martedì a domenica 10.00 – 18.00
ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

Chiusura

25 dicembre e 1° gennaio

ORARI E GIORNI D’APERTURA

Apertura ordinaria dal martedì alla domenica 10.00-18.00

 

Apertura straordinaria i lunedì festivi, con chiusura posticipata al martedì

 

Ultimo ingresso del pubblico 30 minuti prima della chiusura

BIGLIETTI

  • Intero – 8 €
  • Associati FAI – 7 €
  • Soci Coop Alleanza 3.0 ed Associati Medici – 6 €
  • Ridotto 18-25 anni – 2 €
  • Cumulativo Galleria Estense + Palazzo Ducale di Sassuolo – 10 €
  • Gratuito minori di 18 anni
  • Clicca qui per conoscere tutti gli altri casi di riduzioni o gratuità
  • Apertura al pubblico con ingresso gratuito tutte le prime domeniche del mese e i giorni 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre 2025.

 

Ingresso gratuito
Scuole; disabili al 100% con un accompagnatore; giornalisti e guide turistiche con tesserino; minori di 18 anni; membri ICOM; personale MIBACT; docenti e studenti (per dettagli ed ulteriori gratuità rivolgersi in biglietteria)

Per tutte le altre agevolazioni clicca qui

Acquisto on line biglietti a data aperta: clicca qui

I prezzi qui indicati sono quelli a tariffa ordinaria e non tengono conto di particolari scontistiche (ad es. giornate Europee del Patrimonio ecc.) né di sovrapprezzi per mostre, per i quali occorre fare riferimento alla pagina della biglietteria online o alla pagina dedicata al singolo evento

ACCESSIBILITÀ
L’ingresso è gratuito e prioritario per i visitatori con disabilità e i loro accompagnatori.

La biglietteria, con servizio guardaroba, è collocata al piano terra con uno dei due ingressi accessibile e privo di barriere. Sempre al pianoterra sono presenti servizi igienici per disabili. Un adeguato ascensore permette di accedere alla Pinacoteca nazionale, al piano nobile di Palazzo dei diamanti, e di visitarne le collezioni d’arte. Il personale di accoglienza facilita l’accesso al piano e indirizza al percorso di visita.

Servizi educativi

Una passeggiata in Pinacoteca

Una passeggiata in Pinacoteca

Ospitata al piano nobile di Palazzo dei Diamanti, nelle sale comprendenti il magnifico salone d’onore e l’appartamento cinquecentesco di Virginia de’ Medici, la visita permette di ammirare una vasta raccolta della pittura a Ferrara che va dal Duecento al Settecento.

Un giorno da Duca

Un giorno da Duca

Storie di duchi e di principesse che fanno sognare, ridere e restare col fiato sospeso.

Esplora le opere
Pinacoteca Nazionale

In Cartellone

Gli appuntamenti della Pinacoteca Nazionale
Mostre in corso e attività da non perdere

Appuntamenti

Festa della Musica 2025 – ENSEMBLE AURATA FONTE in  “SGUARDI, SUONI E PROFUMI: MUSICA NELLA FERRARA DEL PRIMO SEICENTO”

Festa della Musica 2025 – ENSEMBLE AURATA FO...

21/06/2025

Ore 20.30 concerto in occasione della Festa della Musica alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara

Appuntamenti

Visite guidate alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara

Visite guidate alla Pinacoteca Nazionale di Ferrar...

28/06/2025

Ore 14.30 e ore 16.00 visite guidate alla Pinacoteca Nazionale

Appuntamenti

Visite guidate alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara

Visite guidate alla Pinacoteca Nazionale di Ferrar...

29/06/2025

Ore 14.30 e ore 16.00 visite guidate alla Pinacoteca Nazionale