Ferrara, 1480 ca. – 1528/30
150
Olio su tavola, cm 219 x 176,5
La pala è fra le prime opere note di Mazzolino, che in seguito avrebbe preferito dipingere quadri di piccole dimensioni, molto apprezzati dai collezionisti. I contorni netti e i forti contrasti di luce tra figure e sfondo, le architetture all’antica sovraccariche di fregi e bassorilievi, i volti adunchi dei personaggi maschili e i paesaggi tratti dalle incisioni tedesche sono tratti ben riconoscibili di questo artista eccentrico e anticlassico, che raccoglie l’eredità dei grandi maestri del Quattrocento ferrarese.