Il percorso di mostra intende restituire una visione d’insieme degli orientamenti e dei principali eventi della Grande Guerra, letti attraverso la lente delle cartoline umoristiche della Raccolta Formiggini. Seguendo quella filosofia del ridere tanto cara all’editore modenese, il visitatore potrà ripercorrere la storia di personaggi come Guglielmo II e Francesco Giuseppe, gli anni cruciali del conflitto e i suoi tragici danni.
La mostra presenta una selezione tra le oltre mille cartoline illustrate provenienti dalla raccolta Casa del Ridere di Angelo Fortunato Formiggini, ambizioso e variegato progetto collezionistico da lui stesso definito “una specie di biblioteca e di museo di tutto ciò che è attinente al Ridere, senza limiti di tempo e di geografia”. Ad alimentare la Casa del ridere furono anche i lettori del suo periodico L’Italia che scrive che, accogliendo un originale invito dell’editore, inviarono un cospicuo numero di “documenti umoristici e satirici relativi all’Italia in guerra, giornali di trincea, canzoni di soldati ed aneddoti militareschi”.
Oltre all’indubbio valore di testimonianza storica sulla Grande Guerra, queste cartoline conservano ancora la viva bellezza del tratto artistico e satirico di importanti illustratori dell’epoca come Aurelio Bertiglia, Attilio Mussino, Golia (pseud. di Eugenio Colmo), Virgilio Retrosi.
Servizi
Ascensore
Bookshop