Percorsi tematici
LA STORIA NEI PARTICOLARI

UN PROGETTO DIDATTICO DELLE GALLERIE ESTENSI
le collezioni della Galleria Estense di Modena e della Pinacoteca Nazionale di Ferrara sono costituite per la maggior parte da dipinti di soggetto sacro sembrerebbe dunque che essi possano essere interpretati esclusivamente facendo riferimento al loro significato religioso e iconografico EPPURE se osservati nei dettagli essi nascondono un’infinità di particolari …oggetti dalla natura più disparata animali, piante, abiti (sacri e profani), armi, gioielli, strumenti musicali, strumenti di lavoro, arredi, oggetti liturgici, stoviglie e vivande, che permettono inaspettati legami con altri ambiti disciplinari come le scienze naturali la storia del costume le tecnologie il progetto si propone di individuare questi particolari nelle opere delle Gallerie Estensi analizzarli e organizzarli in serie significanti e infine creare un atlante digitale degli “oggetti marginali” redatto in forma wiki dagli studenti e consultabile in rete dal sito del museo
Festività Natalizie 2022-2023 – Giorni di apertura sedi museali Gallerie Estensi
Galleria Estense di Modena, Sala Mostre Temporanee a piano terra di Palazzo dei Musei di Modena e Pinacoteca Nazionale di Ferrara: - sabato 24 dicembre, aperto - domenica 25 dicembre, chiuso - lunedì 26 dicembre, aperto - martedì 27 dicembre, chiusura settimanale -...
Calice
Il calice qui dipinto è a forma di campana. Si tratta di un bicchiere in vetro incolore, con forma larga che va restringendosi verso il fondo ed è fornito di un lungo gambo sottile con nodo, poggiante su una base circolare. La foggia è ricercata e nel Seicento doveva...
Brocca con Bacile (servizio da lavabo)
Un bacile con una brocca in metallo finemente lavorata, probabilmente in bronzo, compaiono su un tavolino in un dipinto raffigurante l’Annunciazione. Ciò è forse riferito al rito dell’abluzione delle mani durante la funzione liturgica, a cui alluderebbe anche il...