

GALLERIA
ESTENSE
MODENA
SERVIZI PER I VISITATORI
ASCENSORE – Bookshop – AUDIOGUIDA

ORARI
- Giorni di apertura
Da martedì a domenica - Orario di apertura
da martedì a sabato 8.30 – 19.30 - Orari di apertura
domenica e festivi 10.00 – 18.00 - Chiusura 1 gennaio, 25 dicembre
- Aperture straordinarie Festivalfilosofia
- Giorni di apertura
da martedì a domenica - Orario di apertura
da martedì a sabato 8.30 – 19.30
domenica e festivi 10.00 – 18.00 - Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
- Chiusura
25 dicembre e 1° gennaio 2024
ORARI
- Giorni di apertura
Da martedì a domenica - Orario di apertura
da martedì a sabato 8.30 – 19.30 - Orari di apertura
domenica e festivi 10.00 – 18.00 - Chiusura 1 gennaio, 25 dicembre
- Aperture straordinarie Festivalfilosofia
ORARI
- Giorni di apertura
Da martedì a domenica - Orario di apertura
da martedì a sabato 8.30 – 19.30 - Orari di apertura
domenica e festivi 10.00 – 18.00 - Chiusura 3 gennaio, 25 e 27 dicembre

“UNA ESPERIENZA INDIMENTICABILE”
Istituita nel 1854 da Francesco V d’Austria-Este e collocata dal 1894 nell’attuale sede del Palazzo dei Musei, la Galleria Estense comprende quattro saloni e sedici salette espositive dedicate al cospicuo patrimonio artistico accumulato dai duchi d’Este fin dagli anni gloriosi della signoria ferrarese.
Orientate verso un aristocratico collezionismo dai molteplici interessi, le raccolte estensi comprendono la ricca quadreria, che racchiude un pregevole numero di dipinti dei secoli dal XIV al XVIII, fra i quali un gruppo dedicato alla pittura padana, diverse sculture in marmo e terracotta; un nutrito nucleo di oggetti d’arte applicata che costituivano parte del sontuoso guardaroba ducale, oltre a diverse collezioni specifiche quali quelle dei disegni, dei bronzetti, delle maioliche, delle medaglie, degli avori e degli strumenti musicali. Tra le opere di maggiore rilievo si segnalano La Pietà di Cima da Conegliano, la Madonna col Bambino del Correggio, il Ritratto di Francesco I d’Este del Velázquez, il Trittico di El Greco, il busto marmoreo di Francesco I d’Este del Bernini ed il Crocefisso di Guido Reni.
Come arrivare
Palazzo dei Musei
Sala Mostre, piano terra
Galleria Estense, quarto piano
Largo Porta Sant’Agostino, 337
41121 Modena (MO) Italia
È raggiungibile in ascensore e accessibile anche dall’ingresso privo di barriere architettoniche in viale Vittorio Veneto n. 5.
Giorni di apertura
da martedì a domenica
Orario di apertura
domenica e festivi 10.00 – 18.00
ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Chiusura
25 dicembre e 1° gennaio 2024
Aperture nei lunedì e martedì festivi:
• Lunedì dell’Angelo: lunedì 10 aprile (chiuso martedì 11 Aprile)
• Festa della Liberazione: apertura lunedì 24 e martedì 25 aprile (chiuso mercoledì 26 aprile)
• Festa del lavoro: apertura lunedì 1° maggio (chiuso martedì 2 maggio)
• Assunzione di Maria: apertura lunedì 14 e martedì 15 agosto (chiuso mercoledì 16 agosto)
• Santo Stefano: apertura martedì 26 dicembre
Giorni festivi di ordinaria apertura:
• Pasqua: domenica 9 aprile
• Festa della Repubblica: venerdì 2 giugno
• Ognissanti: mercoledì 1° novembre
• Immacolata Concezione: venerdì 8 dicembre
• Epifania: sabato 6 gennaio 2024
Ultimo ingresso del pubblico 30 minuti prima della chiusura
Prenotazioni gruppi: ga-esten@cultura.gov.it
Tel: 059 4395711
BIGLIETTI
- Intero – 8 €
- Ridotto FAI – 7 €
- Ridotto Soci Coop – 6 €
- Ridotto Giovani (18-25) – 2 €
- Integrato Galleria Estense e Palazzo
- Ducale Sassuolo – 10 €
I prezzi qui indicati sono quelli a tariffa ordinaria e non tengono conto di particolari scontistiche (ad es. Festival Filosofia, giornate Europee del Patrimonio ecc.) né di sovrapprezzi per mostre, per i quali occorre fare riferimento alla pagina della biglietteria online o alla pagina dedicata al singolo evento.
MANI CHE VEDONO
Un percorso con sette “stazioni tattili” Il percorso, approntato nel 2019, è rivolto a un pubblico di non vedenti, ipovedenti, ma anche di vedenti normodotati ai quali facilita la comprensione. Le sette “stazioni tattili”, disposte lungo il percorso di visita della Galleria Estense, interpretano, sotto forma di pannelli composti da traduzioni in Braille ed elementi in rilievo, sette dei capolavori esposti. La realizzazione delle postazioni di questo percorso è stata completata grazie al generoso contributo del Rotary Club Modena.
ACCESSIBILITÁ
L’ingresso è gratuito e prioritario per i visitatori con disabilità e i loro accompagnatori.
L’ingresso per li visitatori a mobilità ridotta è posto in viale Vittorio Veneto n. 5. Da qui, seguendo l’apposita segnaletica, è possibile raggiungere la biglietteria e la sala mostra, entrambe collocate al piano terreno e dotate di rampa d’accesso. Il Museo Lapidario Estense è allestito al piano terra in un percorso di visita accessibile con facilità. Per accedere alla Galleria Estense è possibile usare l’ascensore con fermata al quarto piano, il personale di accoglienza facilita l’accesso al piano aprendo lo specifico «varco» che consente di evitare le barriere architettoniche. La Galleria Estense è percorribile interamente, senza difficoltà, con una carrozzina o con un deambulatore. Alla Biblioteca Estense Universitaria, posta al secondo piano, si accede col medesimo ascensore.

In Cartellone
Gli appuntamenti della Galleria Estense di Modena
Mostre in corso e attività da non perdere


Esplora le opere
Galleria Estense
