Appuntamenti Pinacoteca Nazionale

Un insolito trittico per la giovinezza ercoliana di Giovan Francesco Maineri – Conferenza

10MAGGIO

17:00

Un insolito trittico per la giovinezza ercoliana di Giovan Francesco Maineri - Conferenza

Un insolito trittico per la giovinezza ercoliana di Giovan Francesco Maineri – Conferenza

 

Ercole de’ Roberti viene celebrato da Michelangelo e da Giorgio Vasari per la cappella Garganelli in San Pietro a Bologna, andata distrutta, “mezza Roma di bontà”. In essa grandeggiava un Calvario potente. I migliori pittori cresciuti all’ombra di Ercole, da Francesco Marmitta a Giovan Francesco Maineri, da Lorenzo Costa a Francesco Bianchi Ferrari, tutti si cimentarono con raffigurazioni analoghe della Crocifissione, spesso potentemente corali, inseguendo il modello del maestro. Il trittico acquistato nel 2020 dallo stato italiano e destinato alla Pinacoteca nazionale di Ferrara, un tempo creduto opera giovanile di Boccaccio Boccaccino, può essere riferito ai primordi di Maineri, pittore e miniatore di origine parmense, cresciuto a Ferrara come allievo di Ercole. Opera piena di sottigliezze pittoriche degne del suo maestro, ci propone pure una tipologia affatto insolita. È un trittico probabilmente rigido all’origine, con tre valve delle stesse dimensioni, alte e strette, nelle quali è messo in scena in tre atti il dramma della Passione di Cristo, bilanciando un tono di struggente compassione individuale, in linea con la probabile destinazione dell’oggetto di devozione, incarnato nel centrale dalla figura della Maddalena che sola sul Golgota abbraccia con trasporto la Croce, e nei laterali la compartecipazione empatica collettiva, che nel tramonto dietro al compianto sul Cristo deposto si colora di un afflato tenerissimo, quasi traducendo l’intensità di una sacra rappresentazione del Venerdì Santo.

INTERVENGONO:

Martina Bagnoli
Direttrice Gallerie Estensi

Andrea De Marchi
Università di Firenze

——————————————-

10 MAGGIO 2023ore 17.00
Salone d’onore
della Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole d’Este I 21, Ferrara

Info: 0532 205844

ga-esten.@cultura.gov.it

www.gallerie-estensi.beniculturali.it