Appuntamenti Pinacoteca Nazionale

RESPIRO. Il chiostro di Lucrezia – Concerto

26GENNAIO

16:00

RESPIRO. Il chiostro di Lucrezia - Concerto

CINQUECENTO E DINTORNI.

VIRGO VOX ENSEMBLE

presenta

“RESPIRO. Il chiostro di Lucrezia

Vita, sentimento e spirito di una Borgia

attraverso la polifonia femminile contemporanea”

 

Domenica 26 gennaio, alle ore 16.00, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, all’interno della rassegna “Cinquecento e dintorni” dedicata alla pittura ferrarese del primo Cinquecento, Virgo Vox Ensemble si esibirà in uno spettacolo-concerto dal titolo “RESPIRO. Il chiostro di Lucrezia” dedicato alla figura di Lucrezia Borgia.

Lo spettacolo si realizza con la collaborazione dell’Associazione Culturale Bal’danza.

 

Le combinazioni politiche, la priorità familiare, il potere della bellezza, l’amore e la morte, la Cappella Sistina e i chiostri, la maternità, la reggenza, le clarisse. Scorrendo vicissitudini e testimonianze dirette sulla vita di Lucrezia Borgia, poi sposa di Alfonso I e futura duchessa di Ferrara, emergono diversi momenti fondanti della sua breve esistenza, e molto diversamente dipinti da gioia, passione, devozione cristiana, spensieratezza, sguaiatezza, meditazione, raccoglimento, sofferenza, delusione, felicità, desolazione, solitudine.

Ma ciò che parrebbe mai mancare nel suo racconto è di aver amato molto e con sincerità: a volte solo le forme, più spesso le persone, costantemente l’isolamento spirituale e religioso. In un percorso attraverso episodi fondamentali della sua vita, l’ensemble vocale Virgo Vox vuole restituire affetti e spirito di Lucrezia nel tempo oggi a tutti più vicino: il nostro, con il nitido impasto delle voci femminili e l’arte musicale di autori del Novecento e contemporanei, da Kodaly a Pärt, Tavener, Vic Nees, Danieli, Riva, Uruc.

 

VIRGO VOX ENSEMBLE. Il progetto musicale dell’ensemble, formatosi alla fine del 2009 e declinato interamente al femminile, è quello di esplorare il panorama della musica corale moderna e contemporanea, aprendosi alla collaborazione e allo scambio musicale con strumentisti e musicisti delle più diverse estrazioni. Non ha dunque direttore stabile, ma studia con direttori ed esperti del settore della musica vocale e contemporanea (Jacopo Facchini, Petra Grassi, Luca Scaccabarozzi, Walter Testolin).

Nel suo percorso l’ensemble Virgo Vox ha avuto l’opportunità di esibirsi in alcune delle maggiori Basiliche lombarde e in numerosi festivals, tra i quali: Novecento a Milano, Festival Dante a Ravenna, Abbazie Arte e Musica e Festival Liederìadi a Milano, Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, la stagione La Voce e il Tempo di Genova. Diverse le collaborazioni per prime esecuzioni europee o assolute, tra cui l’opera Cosmosis dell’americana Susan Botti con l’Orchestra Fiati della Valtellina (2016), Still Requies di Mauro Montalbetti con l’Associazione Liederìadi (2018), “Aswalaq. Zoos humanos, teatro di voci” di Manuel Contreras Vásquez per un progetto sostenuto dal Ministero delle Culture, le Arti e il Patrimonio del Cile (2022).

Nel 2017 ha inaugurato un Bando di Composizione per ensemble femminile, giunto alla VIII edizione con affermazione di qualità e partecipazione.

Nel 2023 ha eseguito Fedra e Arianna da Epistulae Heroidum. Monodrammi per voce recitante, coro femminile e orchestra con l’Orchestra Sinfonica di Milano e ha partecipato alla messa in scena di Vajont23. Azione corale di teatro civile di Marco Paolini al Piccolo Teatro di Milano realizzandone dal vivo parte del commento musicale (www.virgovox.it).

Ingresso al concerto con il biglietto del museo.

Per info: 0532 205844 – www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-ferrara/