Appuntamenti Pinacoteca Nazionale

Presentazione del libro “L’album dei sogni” di Luigi Garlando

17DICEMBRE

17:30

Presentazione del libro "L'album dei sogni" di Luigi Garlando

La storia della famiglia Panini come nessuno l’ha mai raccontata. Luigi Garlando narra una grande saga famigliare, una delle più esaltanti avventure imprenditoriali nell’Italia del boom economico. Un appassionante romanzo storico – edito da Mondadori, p. 528, euro 19,50) – sull’epopea di un mondo scomparso, con una tradizione, quella delle figurine Panini, che arriva fino ad oggi. Una storia dove c’è un “prima”, e un “dopo”. Il momento cruciale è verso la fine della Seconda guerra mondiale, quando Olga, vedova di Antonio Panini, decide, insieme ai suoi otto figli, di acquistare l’edicola di corso Duomo, nel centro di Modena. Il “prima” è quindi la storia di Antonio Panini, scampato miracolosamente alla Grande Guerra, combattuta in trincea; del suo amore infinito per Olga, detta “la Caserèina”, perché figlia del casaro; e di come nel durissimo momento tra le due guerre i due abbiano costruito una famiglia tanto numerosa quanto movimentata. Fino alla sua morte prematura, a quarantaquattro anni, nel 1941. Il “dopo” è una grande saga famigliare, la storia di una delle più affascinanti avventure imprenditoriali italiane, fatta di spirito d’iniziativa, fiuto per gli affari, passione, lavoro, inventiva. Una storia che poteva avvenire solo nell’Italia che rinasce dopo la guerra, e nell’Emilia Romagna del boom economico, della Ferrari e della Maserati e delle prime lotte operaie, delle donne “di zigomo forte” e del calcio che diventa fenomeno popolare, e che poteva avere come protagonista solo una famiglia come quella dei Panini. Dal più vecchio, Giuseppe, al “piccolo” Franco Cosimo, passando per tutti gli altri fratelli e sorelle, in quegli anni crescono, imparano, si innamorano, fanno figli, si ammalano, guariscono, e soprattutto lavorano, e l’edicola di corso Duomo si ingrandisce, le nuove idee si susseguono, fino a quando non arriva “l’idea” che cambierà tutto, le figurine che hanno fatto sognare milioni di italiani.

L’AUTORE. Firma di punta della “Gazzetta dello Sport” Luigi Garlando ha scritto molti libri di successo ed è da sempre attento a raccontare storie di personaggi cruciali per conoscere e interpretare il nostro tempo: dal Giovanni Falcone di Per questo mi chiamo Giovanni (Fabbri 2004 ora Rizzoli, libro di culto da oltre un milione di copie) al Che Guevara di L’estate che conobbi il Che (Rizzoli 2016, premo Strega Ragazze e Ragazzi).

 

INFO

Venerdì 17 Dicembre 2021, ore 17.30

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Obbligatorio Green pass.

 

Pinacoteca Nazionale, salone d’onore

Gallerie Estensi

Corso Ercole I d’Este, 21

Ferrara

Tel. 0532 205844

ga-esten@beniculutrali.it

http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/

 

UFFICIO STAMPA

Antonella Fiori

a.fiori@antonellafiori.it

tel. 347 2526982

 

UFFICIO COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

Maria Chiara Montecchi

mariachiara.montecchi@beniculturali.it

tel. 059 4395708