Appuntamenti Biblioteca Estense

Musei come sistemi narrativi – Giornata di studi

09LUGLIO

09:00 - 13:00

Musei come sistemi narrativi - Giornata di studi

Musei come sistemi narrativi

Per una valorizzazione culturale aggregante

Mercoledì 9 luglio 2025

Ore 9.00-13.00

GALLERIE ESTENSI
Biblioteca Estense Universitaria

Sala Conferenze

Largo Porta Sant’Agostino, 337 – MODENA

 

L’evento intende ricostruire la narrazione in ambito museale quale punto di incontro tra passato e presente, tra museo, raccolte d’arte e pensiero.
Un racconto coinvolgente può creare connessioni emotive,  aprire nuovi sguardi e rendere la visita un’esperienza autentica e condivisa.
Coniugato con le potenzialità dei linguaggi digitali l’approccio narrativo diventa una straordinaria occasione per valorizzare il patrimonio culturale in maniera accessibile, dinamica ed aggregante.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

9:00 ACCOGLIENZA

9:30 INIZIO LAVORI

 

Saluti

Prof.ssa Avv. ALESSANDRA NECCI

Direttore Gallerie Estensi

Prof. GIANLUIGI MASTANDREA BONAVIRI

Diplomatico della Repubblica Italiana presso la Rappresentanza permanente d’Italia all’ONU e alle Organizzazioni Internazionali a Ginevra

 

Pensare al passato, conoscere il presente per costruire il futuro

Prof.ssa Avv. ALESSANDRA NECCI

Direttore Gallerie Estensi

 

Educazione al patrimonio culturale: esperienze tra scuole e musei

Prof.ssa MARIANGELA SCARPINI

Università degli Studi di Parma

Prof.ssa LAURA LANDI

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof.ssa CHIARA BERTOLINI

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

 

Galleria Estense: memoria visibile

Dott.ssa ANNA MARIA PICCININI

Funzionario Storico dell’arte – Gallerie Estensi

 

Arte e Intelligenza artificiale: visioni artistiche tra dataset e algoritmi 

Prof.ssa REBECCA PEDRAZZI

Storica e critica d’arte

 

Musei e dimensioni digitali. La gestione sostenibile e la tecnologia funzionale

Prof. MAURIZIO VANNI

Università di Pisa

 

Narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale: dialogo tra linguaggi digitali e diritto

Prof.ssa VALENTINA GASTALDO

Università degli Studi di Parma

 

Tutelare e valorizzare il patrimonio fragile e nascosto attraverso le tecnologie digitali. Il progetto PhySol-FHC del CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione – Università degli Studi di Parma)

Dott.ssa JASMINE HABCY

Università degli Studi di Parma

 

Continuità e frattura: cambiamenti nel racconto museale dell’arte

Dott.ssa ORSATI FLAVIA

Storica dell’arte – HII Academic Board

 

13:00 CHIUSURA LAVORI

Ingresso libero

È possibile seguire la conferenza in streaming a questo link

Per scaricare il programma in PDF clicca qui