Appuntamenti Pinacoteca Nazionale

LE MONACHE D’ÆMILIA: Raphaella Aleotti, Sulpitia Cesis, Lucrezia Orsina Vizzana

15MAGGIO

16:00 - 17:30

LE  MONACHE D’ÆMILIA: Raphaella Aleotti, Sulpitia Cesis, Lucrezia Orsina Vizzana

A conclusione del progetto di eventi legati all’esposizione della tela “San Bruno in preghiera con altri monaci” di Carlo Bononi, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara Domenica 15 maggio alle ore 16.00 ospita un concerto della Cappella Artemisia dal titolo

 LE  MONACHE D’ÆMILIA:

Raphaella Aleotti, Sulpitia Cesis, Lucrezia Orsina Vizzana

Nell’ombra dei palazzi estensi si trovò il meraviglioso concerto grande del convento di San Vito a Ferrara, con le sue 23 cantatrici e suonatrici di ogni strumento. Direttrice di questo concerto fu Raphaella Aleotti, la prima monaca italiana ad aver pubblicato le sue musiche: Sacrae cantiones per 5-10 voci del 1593.  Le sue capacità organistiche meritò le lodi di Giaches de Wert, Merulo, Luzzaschi e Gesualdo, e almeno 2 raccolte di musiche furono a lei dedicate.  Il trasferimento della famiglia Estense da Ferrara a Modena corrisponde all’apparizione di un’altra monaca musicista:  Sulpitia Cesis, suora e liutista nel convento agostiniano di San Geminiano e autrice di una raccolta di Motetti Spirituali per 2-12 voci, pubblicata nel 1619. Questa raccolta contiene musiche per cornetti e tromboni ed è quindi importante non solo per la qualità e varietà delle composizioni ma anche per la preziosa informazione che ci fornisce riguardo alla prassi esecutiva seicentesca nei conventi (ove fu ufficialmente proibito l’uso di questi strumenti musicali). Nella vicina Bologna, infine, si trovò il convento di S. Cristina e la monaca Lucrezia Orsina Vizzana, autrice di una raccolta di Componimenti Musicali de Motteti Concertati a una e più voci del 1623.  Questo programma unisce queste tre monache musiciste che vissero tutte nell’Emilia e in un ventennio crearono musiche di duratura bellezza.