Appuntamenti Biblioteca Estense
Francesco Petrarca
21MAGGIO
02AGOSTO


Francesco Petrarca
Modena e l’Italia. Territori dell’anima e del mondo
Mostra temporanea
Biblioteca Estense Universitaria – Sala Campori
dal 21 maggio al 2 agosto 2025
ingresso libero
orari di apertura:
lunedì-giovedì: 8.30 – 18.30
venerdì: 8.30 – 15.30
sabato: 8.30 – 13.30
venerdì: 8.30 – 15.30
sabato: 8.30 – 13.30
La mostra prende spunto dalla recente ricorrenza dei 650 anni della morte di Francesco Petrarca (19 luglio 1374), il primo intellettuale cosmopolita («peregrinus ubique»: Epystole III 19 16) che ha lasciato un segno indelebile sulla coscienza dell’Europa. Se da un lato il racconto dell’io dei Rerum vulgarium fragmenta è destinato a diventare un modello di poesia per l’Europa, codificato nella teoria e nella prassi poetica, dall’altro il sistema di pensiero filologico e filosofico petrarchesco, affidato alla preponderante produzione latina di precocissima fortuna, plasma le generazioni degli intellettuali che vivono il sogno dell’Umanesimo di fondare i valori di una civiltà attraverso una parola rinata e rinnovata alla luce di un continuo dialogo con i classici da far vivere e operare nel presente.
La città di Modena ha espresso, nella sua storia culturale, figure intellettuali di tutta centralità per l’attività esegetica e filologica sui testi petrarcheschi, come Lodovico Castelvetro, Alessandro Tassoni e Lodovico Antonio Muratori e offre, nelle sue prestigiose istituzioni culturali, preziosi documenti e testimonianze letterarie e iconografiche della polifonica ricezione petrarchesca che trovò nel Ducato Estense una delle sue voci più originali. Per tali ragioni, si è scelto di unire in un unico e organico percorso narrativo materiali conservati nella Biblioteca Estense, nella Galleria Estense e nell’Archivio di Stato, che raccontano coralmente, a proprio modo, da una specola privilegiata, la variegata fortuna del poeta che seppe guardare ai territori dell’anima e del mondo, vivendo il presente e costruendo il futuro con la memoria del passato.
Nella Sala Campori della Biblioteca Estense saranno esposti circa 50 pezzi, tra manoscritti, incunaboli e libri antichi, scelti all’interno del ricco patrimonio estense, che coprono un arco temporale che parte dal XV secolo fino al XVIII secolo. I volumi, sia manoscritti che a stampa, che non hanno avuto la possibilità di essere inseriti nel percorso “fisico” della mostra troveranno spazio nella parallela mostra virtuale, accessibile tramite un qr code, inquadrando il quale si avrà accesso a contenuti extra. Tra questi, possiamo citare a titolo esemplificativo approfondimenti riguardanti la vita di Petrarca, le sue opere, i collegamenti alle digitalizzazioni integrali disponibili nella Estense Digital Library (EDL) per molti dei testi esposti.
Il percorso, poi, proseguirà in Galleria Estense, dove sono stati selezionati alcuni dipinti, nei quali hanno trovato manifestazione visiva tematiche petrarchesche: appositi pannelli ne indicheranno la presenza, oltre a fornire informazioni in proposito. L’ultima tappa della narrazione petrarchesca si svolgerà in Archivio di Stato di Modena, dove la riflessione sulla fortuna delle opere, della lingua e della cultura di Francesco Petrarca seguirà due brevi percorsi, alternativi ma complementari, sullo sfondo del Ducato Estense.
Biblioteca Estense Universitaria
Largo Porta S. Agostino 337
41121 MODENA