Appuntamenti Galleria Estense
Festa della Musica 2025 – TIUMO’ DUO in “ALL OTHER THINGS. LA SCOPERTA DELLA VOCE”
20:00


FESTA DELLA MUSICA 2025
“I mestieri della musica”
Sabato 21 giugno 2025 ore 20.00
TIUMO’ DUO
Natalia Abbascià – voce e violino
Agostino Maiurano – liuto
in
“ALL OTHER THINGS. LA SCOPERTA DELLA VOCE”
Sabato 21 giugno 2025, alle ore 20.00, nella Sala dei Veneti della Galleria Estense di Modena, in occasione della Festa della Musica – un’iniziativa organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare, attraverso il linguaggio universale della musica, la storia e le peculiarità dei siti museali – Tiumò Duo eseguirà un concerto dal titolo “All Other Things. La scoperta della voce”.
L’Edizione 2025 della Festa della Musica, arrivata alla 31a Edizione, è dedicata a “I mestieri della musica”, e intende mettere l’accento sulle varie professionalità che da sempre rendono l’universo musicale in Italia un fiore all’occhiello della cultura del nostro paese.
“All Other Things. La scoperta della voce” è un percorso musicale, una suggestione, che accompagna l’ascoltatore in un lungo periodo storico, dal medioevo al barocco, in cui il canto si è lentamente emancipato dalle regole ferree del contrappunto medievale, gettando le basi per le forme del bel canto e del melodramma. I brani che verranno eseguiti scrivono, dunque, una sorta di ricerca sulla forma canzone, sul “song” inglese, sul madrigale e su come, storicamente, la musica strumentale abbia aiutato la voce nella sua evoluzione storica: la trasposizione delle parti cantate per gli strumenti musicali dell’epoca (le intavolature di liuto principalmente) hanno aperto la porta a nuove possibilità. La voce rinascimentale, scoprendosi solista, comincia il suo percorso verso il melodramma e l’opera lirica.
L’ approccio multidisciplinare di questo versatile Duo si rivela nella capacità di muoversi tra epoche e stili diversi, mantenendo una scrittura idiomatica che rispetta la strumentazione e dona al duo un tono leggero e intimo. Questo si riflette anche nella loro intenzione di suonare per raccontare – quasi sussurrare – agli ascoltatori, come se la musica fosse una narrazione condivisa e famigliare. l nome del duo, Tiumó, richiama il greco antico θυμός, termine usato da Platone per indicare la parte passionale dell’anima, quella legata all’emotività. Questo richiamo alla sfera emotiva è perfettamente in linea con il loro stile esecutivo e la loro visione artistica, che mira a risvegliare l’emozione e la passione attraverso l’interpretazione musicale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ingresso al concerto con il biglietto del museo fino a esaurimento dei posti disponibili (8.00 euro intero, 6.00 euro soci Coop, 7.00 soci FAI, 2.00 euro giovani 18-25 anni, gratuito per i minori di 18 anni).
Per info: tel. 059 4395711
PROGRAMMA
Polorum Regina
Dal Llibre Vermell de Montserrat (XIV sec.)
Full fathom five
Da La Tempesta, Atto I, Scena II
compositore: Robert Johnson (1583 ca – 1634); testo: William Shakespeare (1564 – 1616)
Burst forth, my tears
John Dowland (1563 – 1626)
Time stands still
John Dowland (1563 – 1626)
She loves and she confesses too
Henry Purcell (1659 – 1695)
And So
Caroline Shaw (1982)
Canari-oh!
A meeting beetween J.H. Kapsberger (1580 – 1651) and Moondog (1916 – 1999)
Moro, lasso, al mio duolo
after Carlo Gesualdo (1566 – 1613)
Transit aetas
Aria dalla Juditha triumphans, Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Occhi lucenti assai più che le stelle
Baldassarre Donato (1530 ca – 1569 ca)
Chi passa per ‘sta strada
Filippo Azzaiolo (1530 ca – 1569 ca)
‘Sto core mio
Orlando di Lasso (1532 – 1594)
Che farala, che dirala
Michele Pesenti (1470 ca – 1522 ca), Vincenzo Capirola (1473 – post 1548)
Su su leva, alza le ciglia
Bartolomeo Tromboncino (1470 ca – post 1535)