6 settembre, compleanno di Francesco I d’Este A Modena, in questi stessi giorni di fine estate ma nel lontano 1610, Isabella di Savoia diede alla luc...
View
Henri de Triqueti - Henri Joseph François, Barone di Triqueti (Conflans-sur-Loing, 24 ottobre 1803 - Parigi, 11 maggio 1874), Maddalena penitente, 18...
View
Un percorso si aggiunge agli spazi espositivi aperti per narrare la storia tra il complesso ducale e il suo territorio Approfittando di una favorevol...
View
Cima da Conegliano Compianto sul Cristo morto con i santi Francesco e Bernardino olio su tavola, 1502-1505 Il corpo senza vita del Messia, fulcro del...
View
Guardami! Sono una storia... I due Portaroli di Giacomo Ceruti Da venerdì 10 luglio la Pinacoteca Nazionale di Ferrara inaugura un ciclo di tre event...
View
I cataloghi sono strumenti indispensabili per musei e biblioteche. La catalogazione è il mezzo principale per organizzare, studiare e capire le colle...
View
L’angelo custode di Carlo Bononi Carlo Bononi (Ferrara? 1569/1580? - Ferrara, 1632) Angelo custode ante 1626, olio su tela 240 x 140 cm Pinacoteca Na...
View
ESTENSE DIGITAL LIBRARY Restauro e digitalizzazione: esperienze e temi di confronto Prima della digitalizzazione. La stabilizzazione dei danni in sit...
View
Nuove acquisizioni della Biblioteca Estense Non solo nuove procedure e prescrizioni. La Biblioteca Estense Universitaria, finalmente riaperta al pubb...
View
Giovan Francesco Maineri (attribuito a) Attivo tra il 1489 e il 1506 a Ferrara e Mantova Storie della Passione (Andata al Calvario; Crocifissione; Co...
View
Jan De Braij (attribuito a) Haarlem, 1626/1627 – Amsterdam, 1697 Ritratto di donna 1660 ca. Olio su tavola, inv. 18529 Dalla collezione Paolo Giordan...
View
Il blog delle meravigliea cura di Simone Sirocchi (Ri)aperture Per prima cosa: mi manca il Chianti! In secondo luogo (e indipendentemente da questa ma...
View
Bianchi Ferrari Francesco (Modena, 1460 ca. - 1510), Pala delle tre croci (Crocifissione con i Santi Girolamo e Francesco), 1490-95, olio su tavola, c...
View
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Un corno! Chiudere le imposte di una finestra non mi è stato mai così difficile: rientrare in ...
View
Lunedì 11 marzo 2019 si è tenuto a Modena uno Scholars’ Day dedicato al Medagliere della Galleria Estense.
View
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Coccoooo, cocco belloooo! Come i fiori sui davanzali, di tanto in tanto mi sporgo, cercando di...
View
La sapienza scenografica, che dalle quadrature si dispiega verso tutti i possibili artifici prospettici, trova lo spazio della meraviglia nel «Salone ...
View
Carlo Bononi (Ferrara?, 1569/1580? - Ferrara, 1632), Nozze di Cana, 1622, olio su telacm 355 x 688 - Ubicazione: Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Sala...
View
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Animali fantastici e dove trovarli Un sole abbacinante. Il bucato fresco ondeggia scanzonato a ...
View
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Il cielo mare in una stanza Un freddo improvviso (ci mancava) ha nuovamente abbracciato le colli...
View
Matteo Loves (Colonia – Bologna, 1647 ca.), Ritratto di fra Giovan Battista da Modena, già duca Alfonso III d'Este, 1635, olio su tela, 280 x 176 cm (...
View
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Lavori in corso Sono arrivate le rondini e in queste giornate sono le mie compagne. Le vedo sui ...
View
Curiosità dantesche La straordinaria popolarità di cui ha goduto nei secoli l'opera di Dante, la leggendaria presenza di alcuni suoi personaggi, entr...
View
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Una stanza… quella delle meraviglie Stanze… è tutta una questione di stanze. Forse mai prima d’o...
View
#acasacongliEste: Martina Bagnoli racconta l'Arpa estenseCLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL VIDEO SUL CANALE YOUTUBE DELLE GALLERIE ESTENSI ...
View
Benvenuto Tisi detto Garofalo (Ferrara, 1481 ca. - 1559), L'Antico e il Nuovo Testamento, 1523, affresco staccato e trasferito su tela, m. 390 x 825,...
View
La piccola tavola di Ercole de’ Roberti raffigurante San Petronio ha lasciato la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti a Ferrara per raggiung...
View
E’ ormai consuetudine che ogni anno, in occasione di ModenaAntiquaria, l’Associazione Antiquari d’Italia offra il restauro di un’opera delle Gallerie...
View
Stiamo osservando una delle opere identitarie della Galleria Estense di Modena, uno dei capolavori per cui vale la pena visitare il nostro museo. Fu ...
View
Gli intrecci della storia: dal busto di Giuseppe Campori di Ernesto Gazzeri (1891), alle radicali modifiche della sala omonima (1925) in occasione del...
View
Arte figurativa e danza. Due linguaggi apparentemente distanti, essendo l’uno il contrario dell’altro: tanto l’arte figurativa è destinata ad una fi...
View
Sesterzio di Adriano. Roma, 132-135 d.C. (Inv. Aq108) Il Medagliere Estense, che custodisce oltre 37.000 monete e medaglie, rappresenta una parte mol...
View
Angelo Fortunato Formiggini, istrionico e amante del beau geste, è una delle figure più affascinanti del panorama editoriale italiano del Novecento.
View
Fin dagli albori della civiltà le passioni umane hanno rappresentato un elemento d’indagine fondamentale per la filosofia, la medicina, così come la t...
View
Charles Le Brun, Mosè difende le figlie di Jetro, 1687, olio su tela, 113 x 122 cm (inv. R.C.G.E. n. 238) Spigolando (in occasione della giornata int...
View
Ritorna a Modena dopo più di duecento anni la pala dei Battuti di Pellegrino Munari In occasione della riapertura dopo la forzata chiusura nei mesi d...
View