da StageNethics | animali, Storia nei particolari
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei suidi ed è originario dell’Eurasia e del Nord Africa, preferisce come habitat zone boschive o paludose. Presente nelle più disparate culture e mitologie, dalle epoche più remote a quelle più vicine, viene apprezzato per...
da Amministratore Nethics | animali, Storia nei particolari
Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili ed è presente nell’immaginario collettivo di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quelle...
da Amministratore Nethics | animali, Storia nei particolari
In basso a destra del dipinto è rappresentato un leone, figura ambivalente, emblema di coraggio, forza e regalità, ma anche di ferocia, istinti indomabili e cupidigia.In questo caso il dipinto rimanda alla storia di san Gerolamo, che durante il suo eremitaggio nel...
da Amministratore Nethics | animali, Storia nei particolari
La pecora solitamente rappresenta l’innocenza, la purezza, ma anche la fragilità e l’ingenuità dello spirito umano. In questo caso, trattandosi di un animale semplice, considerato poco acuto e intelligente, preda di tranelli e furbizie altrui, è specchio...
da Amministratore Nethics | animali, Storia nei particolari
Nell’antichità il toro era spesso identificato come un dio. Nell’iconografia pittorica talvolta è visto come simbolo di forza invincibile e di altruismo. Associato anche ai culti agricoli, simboleggia la virilità maschile e la fecondazione.Presso le antiche civiltà il...
Recent Comments