Io ci sono,
Noi ci siamo
Il Ministero della cultura, insieme all’Osservatorio per la parità di genere, lancia la nuova campagna di sensibilizzazione “Io ci sono, Noi ci siamo 2023”

Restauro e digitalizzazione: esperienze e temi di confronto
ESTENSE DIGITAL LIBRARY Restauro e digitalizzazione: esperienze e temi di confronto Prima della digitalizzazione. La stabilizzazione dei danni in situ del Fondo Musicale e del Fondo Carte geografiche non rilegate della Biblioteca Estense Universitaria di Modena....
Nuove acquisizioni della Biblioteca Estense
Nuove acquisizioni della Biblioteca Estense Non solo nuove procedure e prescrizioni. La Biblioteca Estense Universitaria, finalmente riaperta al pubblico, accoglie i suoi utenti con due nuove importanti acquisizioni, che fanno mostra di sé nelle vetrine ai lati...
Nuove acquisizioni: le Storie della Passione di Giovan Francesco Maineri
Giovan Francesco Maineri (attribuito a) Attivo tra il 1489 e il 1506 a Ferrara e Mantova Storie della Passione (Andata al Calvario; Crocifissione; Compianto su Cristo morto) 1491-95 ca. Olio su tavola, cm 22,5 x 10 ciascun pannello Acquistato dallo Stato sul mercato...
Nuove acquisizioni: Ritratto di donna di Jan De Braij
Jan De Braij (attribuito a) Haarlem, 1626/1627 – Amsterdam, 1697 Ritratto di donna 1660 ca. Olio su tavola, inv. 18529 Dalla collezione Paolo Giordani a Reggio Emilia; in Galleria dal 2020 (dono) A giorni, finalmente, la Galleria Estense riaprirà le sue porte ai...
Il blog delle Meraviglie – ottava puntata
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi (Ri)aperture Per prima cosa: mi manca il Chianti! In secondo luogo (e indipendentemente da questa mancanza) devo annunciare che questa sarà l’ultima puntata del blog delle Meraviglie. Con la ripresa e la...
La Pala delle tre croci: una descrizione breve per una narrazione potenzialmente infinita
Bianchi Ferrari Francesco (Modena, 1460 ca. - 1510), Pala delle tre croci (Crocifissione con i Santi Girolamo e Francesco), 1490-95, olio su tavola, cm 267 x 220 Una tumultuosa folla si agita, intorno ai tre crocifissi, nella grande pala detta «delle Tre Croci»...
Il blog delle Meraviglie – settima puntata
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Un corno! Chiudere le imposte di una finestra non mi è stato mai così difficile: rientrare in Emilia significa lasciare il panorama, le pietre, i rumori e i profumi che mi hanno...
Il blog delle Meraviglie – sesta puntata
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Congiunti, parenti e affini Anche stasera il sole va a coricarsi portandosi la solita copertina di nuvole, che “avvolticciolate” scompaiono con lui dietro alle colline del Chianti. E lo fa coccolato per...
Il blog delle Meraviglie – quinta puntata
Il blog delle meraviglie a cura di Simone Sirocchi Coccoooo, cocco belloooo! Come i fiori sui davanzali, di tanto in tanto mi sporgo, cercando di intercettare tutti i possibili raggi di sole, in questa primavera che ha già il sapore dell’estate. E...
Sbirciando con gli occhi all’insù nel Salone delle Guardie o dei Virtuosi di Casa d’Este del Palazzo Ducale di Sassuolo
La sapienza scenografica, che dalle quadrature si dispiega verso tutti i possibili artifici prospettici, trova lo spazio della meraviglia nel «Salone delle Guardie», realizzato, tra il 1647 e il 1648, da Angelo Michele Colonna (1604-1687) e da Agostino...
