Io ci sono,
Noi ci siamo
Il Ministero della cultura, insieme all’Osservatorio per la parità di genere, lancia la nuova campagna di sensibilizzazione “Io ci sono, Noi ci siamo 2023”

Cosmè Tura sottopelle
Cosmè Tura sottopelle Le poche prove grafiche su carta rimasteci di Cosmè Tura ce lo segnalano come uno dei più potenti e originali disegnatori della sua epoca. Questo giudizio risulta confermato dai magnifici disegni sottostanti rivelati dalle recenti indagini...
I soffitti di Ca’ Pisani: ambizioni giovanili e primi successi di Tintoretto, pittore veneziano
Aveva poco più di vent’anni Tintoretto, quando dipinse i soffitti di Ca’ Pisani a San Paternian, primo suo grande ciclo decorativo a essere giunto fino a noi. Secondo il suo biografo seicentesco Carlo Ridolfi, Jacopo era entrato ancora giovanissimo come apprendista...
Il Martirio di san Pietro del Guercino, capolavoro di un “mostro di natura”
Una caratteristica della Galleria Estense di Modena è la presenza di un cospicuo numero di grandi pale d’altare, specialmente seicentesche, che si susseguono lungo le pareti dei saloni. Questo nucleo si è consolidato a partire da quando più di cento fra i dipinti...
Il rilievo marmoreo con il dio Aion / Phanes
rilievo marmoreo con il dio Aion / Phanes, prima metà del II secolo d.C. Entrando nella Galleria Estense di Modena, la prima sala che si percorre è quella dedicata alle arti antiche e fra le opere esposte non si può non notare un rilievo marmoreo,...
L’Attila Flagellum Dei di Nicolò da Càsola e il manoscritto estense che lo tramanda
Il poema franco-italiano Attila Flagellum Dei di Nicolò da Càsola ci presenta la figura del signore degli Unni sotto una luce molto diversa da quella cui la tradizione storiografica e leggendaria ci ha abituati. Infatti, il “Flagello di Dio” non è qui il tiranno...
Velázquez e il ritratto di Francesco I d’Este (1638)
Velázquez e il ritratto di Francesco I d’Este (1638) Abbiamo già parlato di Francesco I d’Este qualche mese fa, sempre qui sul nostro magazine. Oggi spostiamo l’attenzione sulle qualità formali del dipinto che meglio lo ritrae e che dal pieno Ottocento, dopo che fu...
Astronomia e astrologia in un manoscritto rinascimentale
Tra i molti tesori della Biblioteca Estense ve n’è uno assai particolare. È un piccolo manoscritto di appena 25 pagine che non contiene testi ma solo figure. Le prime cinque pagine e le ultime quattro contengono diagrammi scientifici. Non sappiamo con sicurezza per...
Et in Arcadia Ego del Guercino: la committenza
L’identità del committente dell’Et in Arcadia ego di Guercino risulta ancora oggi sconosciuta. Esistono diverse ipotesi a riguardo. Una delle più accreditate individua la personalità di Maffeo Barberini, futuro papa Urbano VIII. Egli sarebbe entrato in possesso...
Et in Arcadia Ego del Guercino: l’iconografia
Giovan Francesco Barbieri, noto come Guercino, è stato uno dei maggiori esponenti della pittura barocca emiliana. Nato a Cento nel 1591, si è formato come autodidatta nell’alveo delle esperienze dei Carracci, fondatori a Bologna dell’Accademia del Disegno e fautori di...
L’impronta
La fotografia è l’impronta lasciata dalla luce su una superficie sensibilizzata. Condivide la sua natura di impronta con altre opere protagoniste della mostra, che racchiude questo termine anche nel proprio titolo. Il fossile di una pianta, le riproduzioni ottenute...
