Io ci sono,
Noi ci siamo
Il Ministero della cultura, insieme all’Osservatorio per la parità di genere, lancia la nuova campagna di sensibilizzazione “Io ci sono, Noi ci siamo 2023”
Il “nuovo” ritratto di Cesare d’Este in Galleria Estense
Il "nuovo" ritratto di Cesare d'Este in Galleria Estense Sante Peranda Venezia, 1566 – 1638 Ritratto di Cesare d’Este 1624-1626 Olio su tela Cm. 81,5 x 64 Modena, Galleria Estense, inv. 18539 Dalle collezioni di Cesare d’Este nel Castello di Modena (?);...
Guardare all’anima delle opere: una rilettura dell’arte
Apprezzare veramente un’opera significa coglierne l’essenza per intercettare quel filo invisibile che collega, attraverso emozioni e rappresentazioni, l’opera d’arte con l’animo umano.
Giorno dopo giorno al museo: professione architetto
Il ruolo dell’Architetto in un museo è fondamentale alla gestione di tutte quelle attività spesso invisibili ai visitatori ma necessarie per una corretta conservazione delle collezioni e una fruizione ottimale delle opere.
Dentro TER BRUGGHEN. DALL’OLANDA ALL’ITALIA SULLE ORME DI CARAVAGGIO, dettagli e curiosità
Il 13 ottobre 2023 alle Gallerie Estensi inaugura la prima mostra monografica dedicata agli anni italiani di Hendrick ter Brugghen. Federico Fischetti, co-curatore, ci aiuta a comprenderne l’importanza. La mostra Ter Brugghen. Dall’Olanda all’Italia sulle orme di...
Dentro il Catalogo scientifico delle Gallerie Estensi
Il catalogo generale scientifico delle proprie collezioni è forse l’impresa più ambiziosa che un museo possa realizzare in quanto istituto di ricerca. Marcello Toffanello, Curatore delle Gallerie Estensi, responsabile del catalogo scientifico, ci conduce alla scoperta...
GIORNO DOPO GIORNO NEL MUSEO: IL PIANO DI CONSERVAZIONE PROGRAMMATA
Alle Gallerie Estensi abbiamo a cuore la sostenibilità della conservazione e stiamo lavorando a un piano di conservazione programmata delle collezioni
FIGURE DANZANTI NEL PARADISO: L’ICONOGRAFIA COREUTICA NEL DANTE ESTENSE
Un nuovo articolo relativo al Dante Estense
Una mostra di ricerca per indagare un ciclo di Santi eremiti di ascendenza caravaggesca
Un nuovo articolo nel Blog Gallerie Estensi
L’acqua nella storia del Palazzo Ducale di Sassuolo e del suo territorio
L’acqua nella storia del Palazzo Ducale di Sassuolo e del suo territorio L’acqua è come noto elemento centrale della vita delle società, guidando da sempre la scelta dei luoghi di fondazione di città e fortificazioni, sostenendo lo sviluppo del lavoro dapprima...
Cosmè Tura sottopelle
Cosmè Tura sottopelle Le poche prove grafiche su carta rimasteci di Cosmè Tura ce lo segnalano come uno dei più potenti e originali disegnatori della sua epoca. Questo giudizio risulta confermato dai magnifici disegni sottostanti rivelati dalle recenti indagini...