Dentro il Catalogo scientifico delle Gallerie Estensi
Il catalogo generale scientifico delle proprie collezioni è forse l’impresa più ambiziosa che un museo possa realizzare in quanto istituto di ricerca. Marcello Toffanello, Curatore delle Gallerie Estensi, responsabile del catalogo scientifico, ci conduce alla scoperta...
GIORNO DOPO GIORNO NEL MUSEO: IL PIANO DI CONSERVAZIONE PROGRAMMATA
Alle Gallerie Estensi abbiamo a cuore la sostenibilità della conservazione e stiamo lavorando a un piano di conservazione programmata delle collezioni
Festività Natalizie 2022-2023 – Giorni di apertura sedi museali Gallerie Estensi
Galleria Estense di Modena, Sala Mostre Temporanee a piano terra di Palazzo dei Musei di Modena e Pinacoteca Nazionale di Ferrara: - sabato 24 dicembre, aperto - domenica 25 dicembre, chiuso - lunedì 26 dicembre, aperto - martedì 27 dicembre, chiusura settimanale -...
FIGURE DANZANTI NEL PARADISO: L’ICONOGRAFIA COREUTICA NEL DANTE ESTENSE
Un nuovo articolo relativo al Dante Estense
Una mostra di ricerca per indagare un ciclo di Santi eremiti di ascendenza caravaggesca
Un nuovo articolo nel Blog Gallerie Estensi
L’acqua nella storia del Palazzo Ducale di Sassuolo e del suo territorio
L’acqua nella storia del Palazzo Ducale di Sassuolo e del suo territorio L’acqua è come noto elemento centrale della vita delle società, guidando da sempre la scelta dei luoghi di fondazione di città e fortificazioni, sostenendo lo sviluppo del lavoro dapprima...
Cosmè Tura sottopelle
Cosmè Tura sottopelle Le poche prove grafiche su carta rimasteci di Cosmè Tura ce lo segnalano come uno dei più potenti e originali disegnatori della sua epoca. Questo giudizio risulta confermato dai magnifici disegni sottostanti rivelati dalle recenti indagini...
I soffitti di Ca’ Pisani: ambizioni giovanili e primi successi di Tintoretto, pittore veneziano
Aveva poco più di vent’anni Tintoretto, quando dipinse i soffitti di Ca’ Pisani a San Paternian, primo suo grande ciclo decorativo a essere giunto fino a noi. Secondo il suo biografo seicentesco Carlo Ridolfi, Jacopo era entrato ancora giovanissimo come apprendista...
Il Martirio di san Pietro del Guercino, capolavoro di un “mostro di natura”
Una caratteristica della Galleria Estense di Modena è la presenza di un cospicuo numero di grandi pale d’altare, specialmente seicentesche, che si susseguono lungo le pareti dei saloni. Questo nucleo si è consolidato a partire da quando più di cento fra i dipinti...
Il rilievo marmoreo con il dio Aion / Phanes
rilievo marmoreo con il dio Aion / Phanes, prima metà del II secolo d.C. Entrando nella Galleria Estense di Modena, la prima sala che si percorre è quella dedicata alle arti antiche e fra le opere esposte non si può non notare un rilievo marmoreo,...
