Biblioteca dinastica, raccoglie la collezione libraria degli Estensi, le cui prime tracce risalgono al XIV secolo. Su impulso del marchese Niccolò III assunse la fisionomia di un'importante biblioteca umanistica, ricca di opere di contenuto letterario, storico e artistico, e la sua dotazione crebbe notevolmente nel periodo umanistico e rinascimentale con manoscritti di pregio e fondamentali edizioni a stampa, grazie alla raffinata e attenta vocazione al collezionismo dei duchi d’Este. Nel 1598, la Biblioteca seguì la dinastia nel trasferimento della capitale da Ferrara a Modena.
Nei secoli successivi, la Biblioteca Estense continuò ad arricchirsi di opere a carattere locale e internazionale, di fondi derivanti da soppressione di ordini religiosi e da lasciti e acquisizioni dovute anche all'attività illuminata di celebri bibliotecari come Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi. Dopo l'Unità d’Italia, la Biblioteca Estense si fuse con la Biblioteca Universitaria, che portava in dote un’importante raccolta di testi filosofici, giuridici e scientifici: nacque così la Biblioteca Estense Universitaria, oggi moderno istituto di interesse nazionale.
DISPOSIZIONI AI SENSI DEL DPCM DEL 2 MARZO 2021
ORARIO DI APERTURA
In ottemperanza al DPCM del 2 marzo 2021 la Biblioteca Estense Universitaria è aperta, su prenotazione e nel rispetto delle misure di contenimento dell'emergenza epidemica, dal lunedì al venerdì. Il servizio di prestito è aperto dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.
AVVISO
da E.65.O.1 a E.93.Q
da A.1.P.1 a A.29
da A.30.Q.1 a A.61.P
da Per E.024 a Per E.061
SERVIZI ATTIVI
Prestito diretto: su prenotazione dell'appuntamento e del volume dal proprio spazio personale del portale BiblioMo. Si precisa che al momento della restituzione i materiali saranno sottoposti a regime di isolamento, pertanto non saranno disponibili per i sette giorni successivi. Il servizio di prestito è disponibile dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Sala consultazione: su prenotazione del posto in sala dal proprio spazio personale del portale BiblioMo. Per consultare materiale manoscritto e raro è obbligatorio prenotarlo, almeno 24 ore prima, via mail all’indirizzo ga-esten.manoscritti@beniculturali.it
Servizi online: da remoto proseguono regolarmente i servizi di prestito digitale tramite la piattaforma EmiLib, document delivery, informazioni bibliografiche, riproduzioni digitali e autorizzazioni a pubblicare (inviando una mail dettagliata a ga-esten@beniculturali.it).
SERVIZI SOSPESI
Fino a nuove disposizioni restano temporaneamente sospesi i servizi di fotocopie in loco, lettura dei quotidiani, accesso con libri propri.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti e aiuto nelle procedure: ga-esten@beniculturali.it, tel. +39 059.4395711
DONI
La Biblioteca Estense Universitaria riceve volentieri pubblicazioni in dono da editori e autori ma si riserva di valutarne la coerenza con il proprio patrimonio e i compiti istituzionali. Non si assicura, pertanto, che tutti i volumi spediti siano presi in carico, catalogati e messi a disposizione dell'utenza.
SCARTO
In accordo con le disposizioni dell'art. 4 del Decreto del Direttore Generale Biblioteche n. 931 del 6 novembre 2013, si pubblica l'elenco dei materiali bibliografici della Biblioteca Estense Universitaria autorizzati allo scarto. Eventuali richieste di cessione da parte di istituzioni pubbliche o private senza fini di lucro possono essere inoltrate all'indirizzo ga-esten@beniculturali.it
Elenco-volumi-Scarto.pdf
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cataloghi in linea
L'Estense collabora ai principali cataloghi collettivi italiani. Oltre ai cataloghi cartacei presenti in biblioteca, che vengono man mano digitalizzati, parte delle opere dell'Estense può essere attualmente reperita nei cataloghi in linea.
Estense Digital Library
Estense Digital Library è il progetto di Digital Humanities realizzato da Gallerie Estensi con AGO Modena Fabbriche Culturali per la digitalizzazione dei fondi della Biblioteca Estense Universitaria.