da Amministratore Nethics | Contenitori, Storia nei dettagli
Il calice qui dipinto è a forma di campana. Si tratta di un bicchiere in vetro incolore, con forma larga che va restringendosi verso il fondo ed è fornito di un lungo gambo sottile con nodo, poggiante su una base circolare. La foggia è ricercata e nel Seicento doveva...
da Amministratore Nethics | Contenitori, Storia nei dettagli
Un bacile con una brocca in metallo finemente lavorata, probabilmente in bronzo, compaiono su un tavolino in un dipinto raffigurante l’Annunciazione. Ciò è forse riferito al rito dell’abluzione delle mani durante la funzione liturgica, a cui alluderebbe anche il...
da VisiteGuidate | blog, blog - HomePage
FIGURE DANZANTI NEL PARADISO: L’ICONOGRAFIA COREUTICA NEL DANTE ESTENSE Figure angeliche fluiscono luminose suonando e danzando sulle note della dolce musica delle Sfere Celesti: è la rappresentazione del Paradiso nel cosiddetto Dante Estense, manoscritto...
Recent Comments